2025
GIORNATA DIOCESANA DEL MALATO | 8 febbraio 2025 a Farigliano
UFFICIO PASTORALE DELLA SALUTE
In occasione della Visita pastorale del Vescovo nella Zona pastorale Langhe e pianura, è in programma Sabato 8 FEBBRAIO 2025 la GIORNATA DIOCESANA DEL MALATO a Farigliano
Programma:
- ore 10.30 – Santa Messa Solenne nella Chiesa di San Giovanni Battista e preghiera per i malati (In caso di maltempo la messa sarà celebrata nel Salone della Pro Loco)
- ore 12.00 – Pranzo nei locali della Pro Loco (Corso Ferrero n° 5) – prenotarsi entro domenica 2 febbraio (pro loco 327 075 7788 | don marco 333 672 2965 | don meo 349 625 6374)
- Al termine del pranzo un momento di festa
Si comunica che presso gli uffici di Curia è disponibile il materiale per l’animazione relativo alla giornata mondiale del malato 2025.
GIORNATA DIOCESANA DEL MALATO | Locandina
2025
GIORNATA DEL SEMINARIO | 26 GENNAIO 2025
Come di consueto all’inizio dell’anno nuovo le comunità parrocchiali delle quattro diocesi della provincia di Cuneo condividono la domenica del Seminario. Giornata dedicata alla preghiera per le vocazioni alla vita sacerdotale e per accompagnare i giovani che presso il Seminario Interdiocesano di Fossano svolgono il proprio cammino di formazione.
In allegato a questa mail ci sono alcuni articoli (un’intervista ai seminaristi, un articolo sul giubileo e un articolo sul sostegno economico al seminario) insieme alla locandina e alla foto dei seminaristi con i formatori.
Oltre a mettere al centro la preghiera per le vocazioni e per il discernimento personale dei seminaristi, la domenica del seminario nasce per favorire la consapevolezza di come la formazione dei seminaristi ci riguardi tutti. Non occorre andare troppo indietro nel tempo per ricordare quando in ogni nostra diocesi vi era un seminario: ad Alba, a Cuneo, a Fossano, a Mondovì e a Saluzzo, infatti, c’era il Seminario vescovile.
Questa vicinanza e la presenza per tanti decenni dei seminari minori aveva favorito la nascita di un forte legame tra le comunità parrocchiali e il Seminario della propria diocesi. Con la nascita del Seminario Interdiocesano questo prezioso rapporto di prossimità e di premurosa corresponsabilità si è dovuto rimodulare.
Non sono mancati, in questi anni, tanti gesti di premurosa carità in favore del Seminario interdiocesano di Fossano. Di certo c’è bisogno di ribadire che la formazione dei seminaristi sia questione di tutti, anche se il seminario è leggermente più lontano dalle nostre singole diocesi. Per questo motivo la giornata del Seminario, pur essendo principalmente orientata alla preghiera, ha un suo risvolto pratico nella raccolta dei fondi necessari ad assicurare un luogo decoroso e le necessarie coperture per garantire un percorso di formazione sereno e accessibile a tutti.
Nella misura in cui ci sentiremo corresponsabili del nostro Seminario Interdiocesano, riusciremo parimenti a sostenerlo nelle sue incombenze e necessità: nella preghiera e nell’operosa carità. Anche il poco che le singole comunità raccoglieranno per sostenere il Seminario Interdiocesano sarà fondamentale per sostenere il tutto delle sue attività.
GIORNATA DEL SEMINARIO | LOCANDINA
GIORNATA DEL SEMINARIO 2025 | Preghiera dei fedeli
GIORNATA DEL SEMINARIO | Foto Seminaristi 2025
2025
Servizio civile in Caritas, c’è il bando. 4 POSTI DISPONIBILI! Domande entro il 18 febbraio
18 dicembre 2024 il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato un Bando volontari per la selezione di 62.549 giovani da impiegare in progetti di servizio civile in Italia e all’estero. La scadenza per le domande da parte dei giovani è fissata al 18 febbraio 2025 alle ore 14.00.
In questo bando Caritas Italiana è titolare complessivamente di 137 progetti in Italia, per un totale di 1.386 posti, e 9 progetti all’estero per 44 posti. Tutti i progetti proposti dalla Caritas Italiana hanno una durata di 12 mesi. Tutte le informazioni tecniche sul Bando sono disponibili sul sito del Servizio Civile.
Tutti i progetti proposti hanno una durata di 12 mesi. Tutte le informazioni tecniche sul Bando sono disponibili qui: https://www.politichegiovanili.gov.it/
Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone a questo link.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre essere riconosciuto dal sistema.
I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale (www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid) sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2. I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
A questo link le informazioni specifiche su come si accede ai progetti di servizio civile della Caritas Italiana (sistema di selezione).
Le selezioni verranno effettuate presso le singole Caritas diocesane che propongono i progetti secondo un calendario che verrà pubblicato a chiusura del bando.
CANTIERE DI INCLUSIONE - MONDOVI'
2025
SCHEDE PERCORSO ADOLESCENTI E GIOVANI – STEP II
UFFICIO DI PASTORALE GIOVANILE E VOCAZIONALE
Misericordia e riconciliazione oltre il conflitto
In questo secondo step si parlerà di riconciliazione, perdono e risoluzione dei conflitti, per arrivare al centro del cammino di quest’anno: il Giubileo.
Nei primi tre incontri i ragazzi sono portati a riflettere sul clima di tensione costante presente nella nostra società, su liti e violenze, per trovare poi esempi di persone che hanno saputo affrontare in maniera alternativa questa tensione risolvendo in modo pacifico dei possibili conflitti. Si cerca di riflettere sulla necessità del perdono e della misericordia per vivere in società.
Nella seconda parte di questo cammino si affrontano tre temi specifici: il Giubileo, l’indulgenza e la promessa. Questo percorso è in preparazione al Giubileo degli Adolescenti che si vivrà nel mese di aprile. Attraverso scritti e riflessioni di Papa Francesco e di altri teologi si cerca di comprendere meglio cosa sia il Giubileo, attraverso la storia di questo evento ecclesiale, e perché rappresenti l’indulgenza un’occasione da non sprecare per cambiare vita grazie all’incontro con Cristo e al perdono che ne consegue.
La conclusione è sul tema della promessa, per scoprire la costante presenza di Dio nella vita e la sua fedeltà.
LIBRETTO SCHEDE | Pellegrini di Speranza - Step II
2024
SCHEDE PERCORSO ADOLESCENTI E GIOVANI – STEP I
UFFICIO DI PASTORALE GIOVANILE E VOCAZIONALE
Speranza oltre la paura
Il primo tratto del cammino di quest’anno ci invita a fermarci e a riflettere sulla speranza oltre le paure.
Il percorso ci aiuta a pensare come ogni essere umano è animato non solo da bisogni da soddisfare, ma da un di più che li oltrepassa, dal desi- derio che ci rende aperti alla novità e al futuro. Non siamo solo la som- ma delle scelte fatte nel nostro passato; non siamo solo il prodotto del nostro DNA; non siamo solo il risultato dell’influenza che l’ambiente, la famiglia e la cultura in cui viviamo hanno su di noi. Siamo definiti anche dalle nostre attese e speranze sul futuro, dal modo in cui determiniamo la nostra vita nella libertà. Infatti, dopo aver affrontato il tema di bisogni e desiderio, il percorso si sviluppa a partire dalle dinamiche della libertà, intesa non come libertà di fare ciò che si vuole senza limiti, ma libertà di autodeterminarsi in base al desiderio che ci anima e alle relazioni che ci costituiscono, quella con il proprio corpo, con il volto degli altri che ci circondano e con la voce della coscienza.
Al percorso principale sono stati aggiunti anche due approfondimenti, uno fa riferimento al tema della corporeità (dalle schede per i gruppi del 2008-09) ed uno al valore dei limiti e delle regole imposti da altri. Le ultime tracce sono sulla responsabilità e sulla vocazione. È importante comprendere che ognuno di noi non si determina come singolo in modo autoreferenziale, dove il rapporto con gli altri e con la comunità si innesta solo in un secondo momento quando ci si è già costituiti e realizzati solo in base alle nostre aspirazioni. Il rapporto con gli altri è fondamentale per la costruzione della nostra identità, non si può mai slegare da essa; e diventa vincolante anche per scoprire il rapporto con Dio, di cui si può fare esperienza solo dentro una comunità di persone che lo annunciano con la loro vita e i loro gesti. L’amore di Dio si può riconoscere solo dopo aver fatto esperienza dell’amore ricevuto da altri, che ti impegna, che ti spinge a ricambiare e a restituire ciò che si è già ricevuto.
LIBRETTO SCHEDE | Pellegrini di Speranza - Step I
2024
Verso il Giubileo 2025
“Giubileo” è il nome di un anno particolare: deriva dallo strumento utilizzato per indicarne l’inizio; si tratta dello yobel, il corno di montone, il cui suono annuncia il Giorno dell’Espiazione (Yom Kippur). Questa festa ricorre ogni anno, ma assume un significato particolare quando coincide con l’inizio dell’anno giubilare.
Ne ritroviamo una prima idea nella Bibbia: doveva essere convocato ogni 50 anni, poiché era l’anno “in più”, da vivere ogni sette settimane di anni (cfr. Lev 25,8-13). Anche se difficile da realizzare, era proposto come l’occasione nella quale ristabilire il corretto rapporto nei confronti di Dio, tra le persone e con la creazione, e comportava la remissione dei debiti, la restituzione dei terreni alienati e il riposo della terra.
Bonifacio VIII nel 1300 ha indetto il primo Giubileo, chiamato anche “Anno Santo”, ma in realtà non è frutto dell’iniziativa diretta del Papa ma del popolo cristiano bisognoso di perdono di fronte alla paura della fine del mondo. Il Papa accoglie l’anelito di conversione del popolo che si riversa numerosissimo in San Pietro nell’anno 1300. Resta quindi un tempo nel quale si sperimenta che la santità di Dio ci trasforma. La cadenza è cambiata nel tempo: all’inizio era ogni 100 anni; viene ridotta a 50 anni nel 1343 da Clemente VI e a 25 nel 1470 da Paolo II. Vi sono anche momenti “straordinari”: per esempio, nel 1933 Pio XI ha voluto ricordare l’anniversario della Redenzione e nel 2015 papa Francesco ha indetto l’Anno della Misericordia.
Pellegrinaggio
Il giubileo chiede di mettersi in cammino e di superare alcuni confini. Quando ci muoviamo, infatti, non cambiamo solamente un luogo, ma trasformiamo noi stessi. Per questo, è importante prepararsi, pianificare il tragitto e conoscere la meta.
In questo senso il pellegrinaggio che caratterizza questo anno inizia prima del viaggio stesso: il suo punto di partenza è la decisione di farlo.
Abramo, nella Bibbia, è descritto così, come una persona in cammino: «Vattene dalla tua terra, dalla tua parentela e dalla casa di tuo padre» (Gen 12,1), con queste parole incomincia la sua avventura, che termina nella Terra Promessa, dove viene ricordato come «arameo errante» (Dt 26,5). Papa Francesco nella bolla di indizione del Giubileo ritorna sull’importanza del pellegrinaggio come elemento fondamentale di ogni evento giubilare, Egli afferma: “mettersi in cammino è tipico di chi va alla ricerca del senso della vita. Il pellegrinaggio a piedi favorisce molto la riscoperta del valore del silenzio, della fatica, dell’essenzialità”.
Il pellegrinaggio è un’esperienza di conversione, di cambiamento della propria esistenza per orientarla verso la santità di Dio.
Dal punto di vista simbolico, la Porta Santa assume un significato particolare: è il segno più caratteristico, perché la meta è poterla varcare. La sua apertura da parte del Papa costituisce l’inizio ufficiale dell’Anno Santo. Originariamente, vi era un’unica porta, presso la Basilica di S. Giovanni in Laterano, che è la cattedrale del vescovo di Roma. Per permettere ai numerosi pellegrini di compiere il gesto, anche le altre Basiliche romane hanno offerto questa possibilità.
Nel passare questa soglia, il pellegrino si ricorda del testo del capitolo 10 del vangelo secondo Giovanni: “Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sarà salvato; entrerà e uscirà e troverà pascolo”. Il gesto esprime la decisione di seguire e di lasciarsi guidare da Gesù, che è il Buon Pastore. Del resto, la porta è anche passaggio che introduce all’interno di una chiesa. Per la comunità cristiana, non è solo lo spazio del sacro, ma è segno della comunione che lega ogni credente a Cristo: è il luogo dell’incontro e del dialogo, della riconciliazione e della pace che attende la visita di ogni pellegrino, lo spazio della Chiesa come comunità dei fedeli.
A Roma questa esperienza diventa carica di uno speciale significato, per il rimando alla memoria di S. Pietro e di S. Paolo, apostoli che hanno fondato e formato la comunità cristiana di Roma e che con i loro insegnamenti e il loro esempio sono riferimento per la Chiesa universale. Il loro sepolcro si trova qui, dove sono stati martirizzati.
Professione di fede
La professione di fede, chiamata anche “Simbolo”, è un segno di riconoscimento proprio dei battezzati; vi si esprime il contenuto centrale della fede e si raccolgono sinteticamente le principali verità che un credente accetta e testimonia nel giorno del proprio battesimo e condivide con tutta la comunità cristiana per il resto della sua vita.
“Perché se con la tua bocca proclamerai: «Gesù è il Signore!», e con il tuo cuore crederai che Dio lo ha risuscitato dai morti, sarai salvo. Con il cuore infatti si crede per ottenere la giustizia, e con la bocca si fa la professione di fede per avere la salvezza” (Rm 10,9-10). Questo testo di S. Paolo sottolinea come la proclamazione del mistero della fede richieda una conversione profonda non solo nelle proprie parole, ma anche e soprattutto nella propria visione di Dio, di se stessi e del mondo.
Carità
La carità costituisce una caratteristica principale della vita cristiana. Nessuno può pensare che il pellegrinaggio e la celebrazione dell’indulgenza giubilare possano essere relegati a una forma di rito magico, senza sapere che è la vita di carità che da loro il senso ultimo e l’efficacia reale.
D’altronde, la carità è il segno preminente della fede cristiana e sua forma specifica di credibilità. Nel contesto del Giubileo non sarà da dimenticare l’invito dell’apostolo Pietro: “Soprattutto conservate tra voi una grande carità, perché la carità copre una moltitudine di peccati” (1Pt 4,8).
Come ricorda papa Francesco nella bolla di indizione dell’anno santo, esistono anche una carità ed una giustizia sociale: “Il Giubileo ricorda che i beni della terra non sono destinati a pochi privilegiati, ma a tutti. Rinnovo l’appello affinché con il denaro che si impiega nelle armi e in altre spese militari costituiamo un fondo mondiale per eliminare la fame e per lo sviluppo dei paesi più poveri” (Spes non confuntid, 16).
Riconciliazione
Il giubileo è un segno di riconciliazione, perché apre un «tempo favorevole» (cfr. 2Cor 6,2) per la propria conversione. Si mette Dio al centro della propria esistenza, muovendosi verso di Lui e riconoscendone il primato. Anche il richiamo al ripristino della giustizia sociale e al rispetto per la terra, nella Bibbia, nasce da una esigenza teologica: se Dio è il creatore dell’universo, gli si deve riconoscere priorità rispetto ad ogni realtà e rispetto agli interessi di parte. È Lui che rende santo questo anno, donando la propria santità. Concretamente, si tratta di vivere il sacramento della riconciliazione, di approfittare di questo tempo per riscoprire il valore della confessione e ricevere personalmente la parola del perdono di Dio.
Indulgenza Giubilare
L’indulgenza è manifestazione concreta della misericordia di Dio, che supera i confini della giustizia umana e li trasforma. Questo tesoro di grazia si è fatto storia in Gesù e nei santi: guardando a questi esempi, e vivendo in comunione con loro, si rafforza e diviene certezza la speranza del perdono e per il proprio cammino di santità. L’indulgenza permette di liberare il proprio cuore dal peso peccato, perché la riparazione dovuta sia data in piena libertà.
Preghiera
Vi sono molti modi e molte ragioni per pregare; alla base vi è sempre il desiderio di aprirsi alla presenza di Dio e alla sua offerta di amore.
La comunità cristiana si sente chiamata e sa che può rivolgersi al Padre solo perché ha ricevuto lo Spirito del Figlio. Ed è, infatti, Gesù ad aver affidato ai suoi discepoli la preghiera del Padre Nostro. La tradizione cristiana offre altri testi, come l’Ave Maria, che aiutano a trovare le parole per rivolgersi a Dio: «È attraverso una trasmissione vivente, la Tradizione, che, nella Chiesa, lo Spirito Santo insegna ai figli di Dio a pregare» (CCC, 2661).
Conclusione
Vorrei concludere questa breve introduzione al Giubileo commentandone il Logo: rappresenta quattro figure stilizzate per indicare l’umanità proveniente dai quattro angoli della terra.
Sono una abbracciata all’altra, per indicare la solidarietà e fratellanza che deve accomunare i popoli. Si noterà che l’apri fila è aggrappato alla croce. È il segno non solo della fede che abbraccia, ma della speranza che non può mai essere abbandonata perché ne abbiamo bisogno sempre e soprattutto nei momenti di maggiore necessità.
È utile osservare le onde che sono sottostanti e che sono mosse per indicare che il pellegrinaggio della vita non sempre si muove in acque tranquille. Spesso le vicende personali e gli eventi del mondo impongono con maggiore intensità il richiamo alla speranza. È per questo che si dovrà sottolineare la parte inferiore della Croce che si prolunga trasformandosi in un’ancora, che si impone sul moto ondoso. Come si sa l’ancora è stata spesso utilizzata come metafora della speranza, possa questo Giubileo essere per tutti occasione per rianimare la speranza, essa deriva essenzialmente dall’incontro vivo e personale con il Signore Gesù, porta di salvezza, con Lui possiamo attraversare anche le burrasche della vita e la Chiesa può guardare al futuro della sua missione senza paure, per annunciare sempre, ovunque e a tutti, che la salvezza e la vera felicità dell’uomo risiede nell’incontrarsi con Cristo!
Don Andrea Rosso – Delegato Diocesano per il Giubileo 2025
2024
GIORNATE ZONALI DEI MINISTRANTI
Ritornano le giornate zonali dei ministranti
Zona Mondovì | MONDOVI’ – 27 OTTOBRE – Iscrizioni al link
Locandina | ZONA MONDOVI'
Zona Langhe e pianura | DOGLIANI – 3 NOVEMBRE – Iscrizioni al link
Locandina | ZONA LANGHE E PIANURA
ATTENZIONE DATA SPOSTATA!!
Zona Valli Ellero e Pesio | CHIUSA PESIO – 24 NOVEMBRE – Iscrizioni al link
Locandina | ZONA VALLE ELLERO e PESIO
Zona Ceva-Valle Tanaro | CEVA – 17 NOVEMBRE – Iscrizioni al link
Locandina | ZONA CEVA - VALLE TANARO
2024
Fiumi di acqua e di fango
la grande alluvione del 1994 in Piemonte
spettacolo teatrale di e con Sara Dho,musiche Roberto Dibitonto scenografia Luigi Napolitano
lun 28 ottobre
10.30 CARRÚ | dedicato alle scuole
20.45 CARRÚ | aperto alla popolazione (fino ad esaurimento posti
promosso da Istituto Comprensivo Comprensivo Oderda-Perotti L. Einaudi Carrù Dogliani
con il contributo di Medaglia d’oro al Valore Civile
con il patrocinio di Teatro Vacchetti – Vicolo S. Giuseppe 13
mar 29 ottobre
10.00 CARRÚ | dedicato alle scuole 14.30 CARRÚ | dedicato alle scuola
Teatro Vacchetti – Vicolo S. Giuseppe 13
mer 30 ottobre
10.30 FARIGLIANO | dedicato alle scuole
20.45 FARIGLIANO | aperto alla popolazione (fino ad esaurimento posti)
Sede Ass. Turistica Pro Loco Corso Ferrero 5
gio 31 ottobre
10.00 FARIGLIANO | dedicato alle scuole 14.30 FARIGLIANO | dedicato alle scuola
Sede Ass. Turistica Pro Loco Corso Ferrero 5
Locandina | Fiumi di acqua e fango
2024
GIORNATA MONDIALE DEI POVERI – Domenica 17 Novembre 2024
CARITAS DIOCESANA
“La preghiera del povero sale fino a Dio”
Domenica 17 novembre p.v. si celebrerà l’ottava Giornata Mondiale dei Poveri, ricorrenza istituita da Papa Francesco al termine del Giubileo della Misericordia, “perché in tutto il mondo le comunità cristiane diventino sempre più e meglio segno concreto della carità di Cristo per gli ultimi e i più bisognosi.”. Il titolo dell’evento è tratto dal Libro del Siracide, che con la frase “La preghiera del povero sale fino a Dio (cfr Siracide 21,5)” riprende il tema dell’anno di preparazione al Giubileo, ci invita ad impegnarci personalmente e aiutarci reciprocamente, sia come singoli cristiani sia come comunità, a tradurre in azioni concrete il progetto di Dio.
Papa Francesco annota nel Messaggio che il tema cui dedica maggiore attenzione il “Siracide” è proprio quello della preghiera come relazione tra Dio e gli uomini; e sottolinea che i poveri hanno un posto privilegiato nel cuore di Dio, “a tal punto che, davanti alla loro sofferenza, Dio è impaziente fino a quando non ha reso loro giustizia”, perché «…la preghiera del povero attraversa le nubi né si quieta finché non sia arrivata; non desiste finché l’Altissimo non sia intervenuto e abbia reso soddisfazione ai giusti e ristabilito l’equità«. Infatti conclude “Dio conosce le sofferenze dei suoi figli, perché è un Padre attento e premuroso verso tutti”.
Per vivere al meglio questa giornata nelle parrocchie si può scaricare:
- il Messaggio del Papa: La preghiera del povero sale fino a Dio (cfr Siracide 21,5)
- il Sussidio per l’animazione, che la Caritas Nazionale, giacché la CEI ha stabilito la “missione” della Caritas nel ”promuovere…la testimonianza della carità della comunità ecclesiale italiana”, ha elaborato per la preparazione alla Giornata e per la Giornata.
- le Preghiere dei Fedeli, elaborate da Caritas.
- il Manifesto nelle 2 versione proposte da Caritas Italiana: ha molti colori, riprodurlo in tanti esemplari può essere costoso, forse ne basterebbe 1 copia nelle bacheche delle chiese.
Si ricorda la partecipazione, come Caritas Diocesana alla Colletta del Banco Alimentare del 17.11.24, dimostrazione di “Azione”, che ognuno può fare sia come volontario sia come donatore. Come caritas diocesana i volontari saranno al LIDL di Mondovì, mentre i volontari parrocchiali delle Caritas, delle San Vincenzo e dei Gruppi spontanei opereranno in tanti SuperMercati.
Messaggio del Papa per la VIII Giornata Mondiale dei Poveri
Preghiera dei fedeli | VIII Giornata Mondiale di Poveri
Manifesti | VIII Giornata Mondiale dei Poveri
2024
ARIA DI GIUBILEO – CORSO AGGIORNAMENTO DOCENTI
SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA
Riprendono i corsi di aggiornamento per i docenti della scuola dell’infanzia e primaria presso aula magna ISSR Fossano dalle 14.30 alle 17.30
Sabato 19 ottobre 2024 – “Il Signore mi ha mandato a proclamare l’anno di grazia” (Lc 4,19) . Un approfondimento biblico sul Giubileo – con il prof. Carlo Cravero (preside e docente ISSR-Fossano)
Sabato 26 ottobre 2024 – Che Giubileo… Che gioia! Valori e simobli del Giubileo 2025 da raccontare ai piccoli – con la prof.ssa Loredana Bosco (docente)
DESTINATARI: tutti gli insegnanti di IRC (sia di sezione/classe che specialisti) per i quali costituisce formazione in itinere secondo quanto previsto dall’Intesa MIUR-CEI del 28 giugno 2012.
Verrà rilasciato attestato di partecipazione.
Link per iscrizione ad Aria di giubileo: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdwX1lLe14qAPCZ0bS3UksZe0_oewKHezAeFxI5q3y6C323RQ/viewform?usp=sharing