2025
IL MINISTRANTE MONREGALESE – Nuova uscita!
UFFICIO PASTORALE MINISTRANTI

In questa pagina potete caricare l’ultimo Giornalino dei Ministranti “IL MINISTRANTE MONREGALESE”.
In questo ultimo numero potete trovare:
- Pasqua luce che accende la speranza
- Festa Diocesana Ministranti 2024
- Giornate dei Ministranti Zonali
- L’anno liturgico
- Incontri di formazione per le superiori
- Intervista a Mons. Guido Marini
- Due nuovi santi, due grandi esempi
- Il calendario liturgico (gioco)
I numeri precedenti del “Ministrante Monregalese” li trovate nella pagina dell’Ufficio Pastorale Ministranti
2025
SCHEDE PERCORSO ADOLESCENTI E GIOVANI – STEP III
UFFICIO DI PASTORALE GIOVANILE E VOCAZIONALE
Speranza oltre la morte
Nell’ultimo step del cammino di quest’anno si andrà a toccare un tema molto importante e sensibile: la speranza di una vita oltre la morte.
La speranza cristiana ha le sue radici nell’evento della Pasqua, della morte e risurrezio- ne di Gesù Cristo; solo a partire da questo fatto centrale possiamo vivere come uomini quest’esistenza nel segno della speranza e non della disperazione.
Il cammino inizia dalle precomprensioni dei ragazzi: quali esperienze legate al morire ab- biano fatto finora e in cosa credano.
Dopo aver sondato le loro convinzioni si procede con due incontri di annuncio più forti: il primo su come Gesù vive la sua morte, il secondo sulla risurrezione. Occorre riandare al kerygma, all’annuncio di Gesù morto e risorto, per poter dire qualcosa sulla speranza di una vita oltre la morte. Questi incontri hanno una matrice fortemente biblica, si tratta di leggere e approfondire insieme o a gruppi i passi dei Vangeli legati a questi due eventi. La parte conclusiva, preceduta da una breve guida per gli animatori, prova a trattare (senza pretese di esaustività) il tema del post-morte, di cosa si può dire sulla vita oltre la morte a partire dalla rivelazione biblica e dalla teologia cristiana. Sono consigliati anche alcuni video di teologia come spunto da cui partire per la condivisione e la riflessione
2025
ESITO SELEZIONE BANDO SERVIZIO CIVILE
Si pubblica l’esito della selezione relativa al bando di servizio civile che ha avuto luogo lo scorso 20 marzo. La graduatoria è da considerarsi provvisoria fino alla validazione ufficiale da parte del Dipartimento. Gli idonei selezionati inizieranno il proprio anno di servizio civile il prossimo 28 maggio.
2025
SELEZIONE PER I CANDIDATI AL SERVIZIO CIVILE!

Le selezioni per i candidati al servizio civile presso la Caritas diocesana di Mondovì si terranno nella giornata di GIOVEDI’ 20 MARZO a partire dalle ore 9.00
Si svolgeranno a Mondovì presso i locali della cittadella della carità in via funicolare 15:
- dalle ore 9.00 alle ore 13.00 si svolgerà il corso propedeutico
- dalle ore 14.15 ci saranno i colloqui individuali della durata di 30 minuti ciascuno.
A meno di particolari esigenze dei canditati seguiremo l’ordine alfabetico.
La selezione è considerata valida se si presenzia ad entrambi i momenti di selezione.
Per i candidati in posti GMO è richiesto di produrre l’ISEE
2025
GIORNATA DIOCESANA DEL MALATO | 8 febbraio 2025 a Farigliano
UFFICIO PASTORALE DELLA SALUTE

In occasione della Visita pastorale del Vescovo nella Zona pastorale Langhe e pianura, è in programma Sabato 8 FEBBRAIO 2025 la GIORNATA DIOCESANA DEL MALATO a Farigliano
Programma:
- ore 10.30 – Santa Messa Solenne nella Chiesa di San Giovanni Battista e preghiera per i malati (In caso di maltempo la messa sarà celebrata nel Salone della Pro Loco)
- ore 12.00 – Pranzo nei locali della Pro Loco (Corso Ferrero n° 5) – prenotarsi entro domenica 2 febbraio (pro loco 327 075 7788 | don marco 333 672 2965 | don meo 349 625 6374)
- Al termine del pranzo un momento di festa
Si comunica che presso gli uffici di Curia è disponibile il materiale per l’animazione relativo alla giornata mondiale del malato 2025.
2025
GIORNATA DEL SEMINARIO | 26 GENNAIO 2025

Come di consueto all’inizio dell’anno nuovo le comunità parrocchiali delle quattro diocesi della provincia di Cuneo condividono la domenica del Seminario. Giornata dedicata alla preghiera per le vocazioni alla vita sacerdotale e per accompagnare i giovani che presso il Seminario Interdiocesano di Fossano svolgono il proprio cammino di formazione.
In allegato a questa mail ci sono alcuni articoli (un’intervista ai seminaristi, un articolo sul giubileo e un articolo sul sostegno economico al seminario) insieme alla locandina e alla foto dei seminaristi con i formatori.
Oltre a mettere al centro la preghiera per le vocazioni e per il discernimento personale dei seminaristi, la domenica del seminario nasce per favorire la consapevolezza di come la formazione dei seminaristi ci riguardi tutti. Non occorre andare troppo indietro nel tempo per ricordare quando in ogni nostra diocesi vi era un seminario: ad Alba, a Cuneo, a Fossano, a Mondovì e a Saluzzo, infatti, c’era il Seminario vescovile.
Questa vicinanza e la presenza per tanti decenni dei seminari minori aveva favorito la nascita di un forte legame tra le comunità parrocchiali e il Seminario della propria diocesi. Con la nascita del Seminario Interdiocesano questo prezioso rapporto di prossimità e di premurosa corresponsabilità si è dovuto rimodulare.
Non sono mancati, in questi anni, tanti gesti di premurosa carità in favore del Seminario interdiocesano di Fossano. Di certo c’è bisogno di ribadire che la formazione dei seminaristi sia questione di tutti, anche se il seminario è leggermente più lontano dalle nostre singole diocesi. Per questo motivo la giornata del Seminario, pur essendo principalmente orientata alla preghiera, ha un suo risvolto pratico nella raccolta dei fondi necessari ad assicurare un luogo decoroso e le necessarie coperture per garantire un percorso di formazione sereno e accessibile a tutti.
Nella misura in cui ci sentiremo corresponsabili del nostro Seminario Interdiocesano, riusciremo parimenti a sostenerlo nelle sue incombenze e necessità: nella preghiera e nell’operosa carità. Anche il poco che le singole comunità raccoglieranno per sostenere il Seminario Interdiocesano sarà fondamentale per sostenere il tutto delle sue attività.
2025
SCHEDE PERCORSO ADOLESCENTI E GIOVANI – STEP II
UFFICIO DI PASTORALE GIOVANILE E VOCAZIONALE
Misericordia e riconciliazione oltre il conflitto
In questo secondo step si parlerà di riconciliazione, perdono e risoluzione dei conflitti, per arrivare al centro del cammino di quest’anno: il Giubileo.
Nei primi tre incontri i ragazzi sono portati a riflettere sul clima di tensione costante presente nella nostra società, su liti e violenze, per trovare poi esempi di persone che hanno saputo affrontare in maniera alternativa questa tensione risolvendo in modo pacifico dei possibili conflitti. Si cerca di riflettere sulla necessità del perdono e della misericordia per vivere in società.
Nella seconda parte di questo cammino si affrontano tre temi specifici: il Giubileo, l’indulgenza e la promessa. Questo percorso è in preparazione al Giubileo degli Adolescenti che si vivrà nel mese di aprile. Attraverso scritti e riflessioni di Papa Francesco e di altri teologi si cerca di comprendere meglio cosa sia il Giubileo, attraverso la storia di questo evento ecclesiale, e perché rappresenti l’indulgenza un’occasione da non sprecare per cambiare vita grazie all’incontro con Cristo e al perdono che ne consegue.
La conclusione è sul tema della promessa, per scoprire la costante presenza di Dio nella vita e la sua fedeltà.
2024
SCHEDE PERCORSO ADOLESCENTI E GIOVANI – STEP I
UFFICIO DI PASTORALE GIOVANILE E VOCAZIONALE
Speranza oltre la paura
Il primo tratto del cammino di quest’anno ci invita a fermarci e a riflettere sulla speranza oltre le paure.
Il percorso ci aiuta a pensare come ogni essere umano è animato non solo da bisogni da soddisfare, ma da un di più che li oltrepassa, dal desi- derio che ci rende aperti alla novità e al futuro. Non siamo solo la som- ma delle scelte fatte nel nostro passato; non siamo solo il prodotto del nostro DNA; non siamo solo il risultato dell’influenza che l’ambiente, la famiglia e la cultura in cui viviamo hanno su di noi. Siamo definiti anche dalle nostre attese e speranze sul futuro, dal modo in cui determiniamo la nostra vita nella libertà. Infatti, dopo aver affrontato il tema di bisogni e desiderio, il percorso si sviluppa a partire dalle dinamiche della libertà, intesa non come libertà di fare ciò che si vuole senza limiti, ma libertà di autodeterminarsi in base al desiderio che ci anima e alle relazioni che ci costituiscono, quella con il proprio corpo, con il volto degli altri che ci circondano e con la voce della coscienza.
Al percorso principale sono stati aggiunti anche due approfondimenti, uno fa riferimento al tema della corporeità (dalle schede per i gruppi del 2008-09) ed uno al valore dei limiti e delle regole imposti da altri. Le ultime tracce sono sulla responsabilità e sulla vocazione. È importante comprendere che ognuno di noi non si determina come singolo in modo autoreferenziale, dove il rapporto con gli altri e con la comunità si innesta solo in un secondo momento quando ci si è già costituiti e realizzati solo in base alle nostre aspirazioni. Il rapporto con gli altri è fondamentale per la costruzione della nostra identità, non si può mai slegare da essa; e diventa vincolante anche per scoprire il rapporto con Dio, di cui si può fare esperienza solo dentro una comunità di persone che lo annunciano con la loro vita e i loro gesti. L’amore di Dio si può riconoscere solo dopo aver fatto esperienza dell’amore ricevuto da altri, che ti impegna, che ti spinge a ricambiare e a restituire ciò che si è già ricevuto.
2024
GIORNATE ZONALI DEI MINISTRANTI
Ritornano le giornate zonali dei ministranti
Zona Mondovì | MONDOVI’ – 27 OTTOBRE – Iscrizioni al link
Zona Langhe e pianura | DOGLIANI – 3 NOVEMBRE – Iscrizioni al link
ATTENZIONE DATA SPOSTATA!!
Zona Valli Ellero e Pesio | CHIUSA PESIO – 24 NOVEMBRE – Iscrizioni al link
Zona Ceva-Valle Tanaro | CEVA – 17 NOVEMBRE – Iscrizioni al link
2024
Fiumi di acqua e di fango
la grande alluvione del 1994 in Piemonte
spettacolo teatrale di e con Sara Dho,musiche Roberto Dibitonto scenografia Luigi Napolitano
lun 28 ottobre
10.30 CARRÚ | dedicato alle scuole
20.45 CARRÚ | aperto alla popolazione (fino ad esaurimento posti
promosso da Istituto Comprensivo Comprensivo Oderda-Perotti L. Einaudi Carrù Dogliani
con il contributo di Medaglia d’oro al Valore Civile
con il patrocinio di Teatro Vacchetti – Vicolo S. Giuseppe 13
mar 29 ottobre
10.00 CARRÚ | dedicato alle scuole 14.30 CARRÚ | dedicato alle scuola
Teatro Vacchetti – Vicolo S. Giuseppe 13
mer 30 ottobre
10.30 FARIGLIANO | dedicato alle scuole
20.45 FARIGLIANO | aperto alla popolazione (fino ad esaurimento posti)
Sede Ass. Turistica Pro Loco Corso Ferrero 5
gio 31 ottobre
10.00 FARIGLIANO | dedicato alle scuole 14.30 FARIGLIANO | dedicato alle scuola
Sede Ass. Turistica Pro Loco Corso Ferrero 5